La cucina regionale italiana è ricchissima di spunti e varietà. Si va dai canederli del Tirolo alla spianata calabra, dai risotti corposi del Nord Italia alle zuppe di pesce della costa, dalle pucce salentine alla michetta soffiata e croccante.
Ma una cosa che accomuna tutte le cucine d’Italia è la pasta, in tutte le sue accezioni. La pasta ripiena in particolare ha permesso nel corso dei decenni, di creare una moltitudine di farciture che vanno dal classico pangrattato con burro ed aromi alla zucca con amaretti, fino al recupero di parti edibili vegetali che altrimenti sarebbero state destinate a diventare mangime per le galline.
Molte di esse sono costituite da foglie, bucce e gambi, molto ricchi di clorofilla e fibre utilissime al nostro organismo. E’ infatti consigliato all’interno di una dieta sana e bilanciata un consumo di vegetali a foglia verde, come insalata, spinaci, broccoli, che forniscono un limitato apporto di calorie ma contengono una sostanza molto simile all’emoglobina che favorisce la circolazione sanguigna e il rigeneramento delle cellule. Può quindi essere vantaggioso assumerla per migliorare le prestazioni sportive, grazie ad una migliore ossigenazione cellulare; facilitare i processi di cicatrizzazione; migliorare la vascolarizzazione periferica; e, aiutare nei processi digestivi e depurativi grazie alla componente acquosa e fibrosa.
Naturalmente, è sempre consigliabile consumare i vegetali, se possibile, crudi o appena scottati, per non disperdere le proprietà benefiche.
Vegetali più conosciuti a parte, anche le foglie di alcuni ortaggi che normalmente consumiamo possono essere utili come integratori naturali. Le barbe delle carote ad esempio, possono costituire una alternativa al prezzemolo nella salsa verde o alle erbette nel ripieno dei fagottini. Accompagnate con ricotta, limone, noce moscata e pepe vi permetteranno di creare un piatto gustoso, sano e colorato.
(fonte: Riza.it , Lifegate.it)
FAGOTTINI CON BARBE DI CAROTA E RICOTTA
( per 3 persone)
Tempo di preparazione: 40 minuti + 30 minuti riposo
Ingredienti
Per la pasta
1 uovo ( ca 60 gr)
100 gr farina di semola
Per il ripieno
120 gr ricotta vaccina
80 gr barbe di carota
40 gr formaggio grattugiato
noce moscata qb
scorza di ¼ di limone
pepe nero qb
Per la salsa
10 ml acqua
25 ml olio extravergine di oliva + altro a guarnire
20 gr barbe di carote
succo di limone qb
sale qb
Procedimento
Preparate la pasta: create una fontana con la farina e rompetevi al centro l’uovo intero. Impastate richiamando la farina dai bordi verso il centro.
Lavorate la pasta fino ad ottenere un panetto omogeneo. Coprite con la pellicola e fate riposare al fresco per 30 minuti.
Nel frattempo, riempite una bacinella con acqua molto fredda e immergetevi le barbe di carote che vi serviranno sia per la salsa sia per il ripieno. L’acqua fredda permetterà di mantenere il colore verde.
Scolatele delicatamente e tamponate con carta assorbente.
Tagliate eventuali gambi più legnosi e giallognoli e tritate il resto a mezzaluna.
Prelevatene 80 grammi. Unitelo agli ingredienti per il ripieno e mescolate per distribuire bene i sapori. Regolate di pepe a piacere. Coprite e tenete da parte ad insaporire.
Frullate le barbe restanti con l’olio e l’acqua fino ad ottenere una emulsione. Regolate di sale e succo di limone secondo il vostro gusto. Tenete da parte.
Riprendete l’impasto all’uovo e stendetelo a sfoglia sottile: se usate la macchinetta, fatelo passare in tutti gli spessori andando a decrescere.
Ricavate dei dischetti del diametro di 8 cm. Distribuite una pallina di ripieno nel centro e chiudete a fagottino.
Fate cuocere in abbondante acqua salata per 3 minuti.
Accompagnate con la salsa e olio extravergine a piacere.
“Con questa ricetta partecipo al contest Impastiamo insieme”
Ciao cara grazie per questa bella e deliziosa pasta all’uovo..la seconda ricetta che mi è arrivata..bellissima presentazione mi piace! Grazie ancora per aver partecipato! Buona domenica
Grazie a te per aver ideato il contest ☺